Formello (RM) – La Fondazione Banca delle Visite ETS raggiunge quest’anno il traguardo dei 10 anni di attività: dieci anni di solidarietà e impegno per garantire il diritto alla salute supportando chi si trova in difficoltà.
Nata nel 2015 grazie ai Soci Fondatori – Mutua MBA, Health Italia e Health Assistance – da un’intuizione semplice e potente, quella del “caffè sospeso” applicato alla Salute, la Banca delle Visite ha permesso a migliaia di persone di accedere a visite mediche specialistiche ed esami diagnostici urgenti grazie alla generosità dei propri donatori, ai SuperDottori che hanno messo a disposizione visite solidali sospese e un listino calmierato e alla collaborazione con una rete solidale che ha consentito al circuito una costante diffusione su tutto il territorio nazionale, raggiungendo ad oggi 19 regioni in un percorso che vede oltre 25 progetti attivati, più di 105 enti censiti aiutati, oltre 6.500 prestazioni erogate.
Un modello di solidarietà innovativo e inclusivo
Nel corso di questi dieci anni, la Fondazione ha ampliato il proprio raggio d’azione, strutturato progetti e iniziative, partecipato ad attività istituzionali e con altri partner del terzo settore, affermandosi come punto di riferimento per il sostegno socio-sanitario, la promozione di uno stile di vita attento alla Prevenzione e l’inclusione sociale, in tre principali ambiti di intervento:
- Diritto alla salute per le persone – attraverso il circuito Banca delle Visite ‘Humans’, si garantisce l’accesso a visite specialistiche ed esami diagnostici per coloro che non possono permetterselo e si promuovono campagne di prevenzione;
- Promozione dello Sport – con il progetto Banca dello Sport si sostiene l’attività sportiva di bambini e ragazzi in situazioni di difficoltà, favorendone l’inclusione sociale e il benessere psicofisico;
- Cura degli animali di persone bisognose – con il progetto Banca delle Visite PET, si offrono visite veterinarie agli animali di compagnia a persone in difficoltà, malati, anziani e persone sole.
Il ruolo centrale del Terzo Settore
Il decennale di Banca delle Visite è l’occasione per ribadire l’importanza del Terzo Settore nel tessuto sociale del Paese e, facendo rete, poter contribuire a garantire cure e accesso alla salute anche agli indigenti. Attraverso la collaborazione con Associazioni, Enti e Aziende, Comuni Amici e tanti sostenitori sparsi sul territorio, la Fondazione ha dimostrato che la solidarietà può tradursi in un modello operativo di welfare sociale efficace e capillare, capace di rispondere alle crescenti difficoltà che una larga parte della popolazione sta vivendo, anche ben oltre i 4,5 milioni di Italiani che dalle recenti statistiche, risultano rinunciare a controlli medici per problemi economici, in quanto sono sempre più numerose le richieste che pervengono anche da famiglie dignitose o utenti soli, che vanno incontro a problematiche sempre crescenti e non riescono più a gestire spese improvvise o difficoltà crescenti.
Una rete solidale in continua crescita
Il circuito Banca delle Visite si attua grazie all’impegno di:
- Amici Sostenitori e Amici Point: persone e Associazioni che diffondono il messaggio solidale e rappresentano le prime ‘sentinelle’ sul territorio;
- SuperDottori e SuperCentri: professionisti e strutture mediche che offrono prestazioni a tariffe agevolate o in forma solidale.
- Comuni Amici: enti locali che supportano la diffusione del servizio tra i cittadini e favoriscono sinergie stimolando il fare rete tra istituzioni, terzo settore e cittadini.
- Aziende Amiche: le imprese che, attraverso il proprio impegno di responsabilità sociale, sostengono la Fondazione con donazioni che consentono di sostenere le singole progettualità e realizzare iniziative dedicate.
Dieci anni di impatto concreto
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha rafforzato la missione della Banca delle Visite, che si è rivelata un supporto fondamentale per far fronte al crescente bisogno di una popolazione che è sempre più bisognosa. Oggi, Banca delle Visite continua a portare il proprio messaggio solidale in Italia e ad attivare nuove collaborazioni e iniziative per rispondere in modo sempre più efficace alle necessità delle persone e apportare il proprio contributo per una comunità più sana, partecipe e inclusiva.
Nell’arco di quest’anno saranno numerose le occasioni di conoscere la Fondazione sul territorio, grazie ad una serie di eventi in cui sarà possibile approfondire la conoscenza.
L’invito al sostegno e alla collaborazione iniziative è sempre aperto: cittadini, aziende e istituzioni possono fare molto, e anche il gesto più piccolo, quello di donare una visita, può davvero migliorare una vita.
Per approfondimenti e collaborazioni: www.bancadellevisite.it